Confartigianato Alto Milanese
  • Email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Rss
Tel. +39 0331 597069
  • Home
  • Il sistema Confartigianato
    • Nazionale
    • Regionale
    • Territoriale
    • Convenzioni
      • Convenzioni Nazionali
      • Convenzioni Territoriali
  • Progetti
    • Progetti Provincia
    • Progetti Regionali
    • Progetti Unioncamere
    • Progetti Associativi
      • ANCoS
      • Corsi
      • Expo 2015
      • Progetti Associativi
  • Servizi
    • Area Ambientale
    • Area Contabile/Fiscale
    • Area Lavoro
    • Artigianfidi
    • C.En.P.I. – Risparmio energia e gas
    • Caaf – centro assistenza fiscale
    • Fiere
    • Formazione
    • Internazionalizzazione
    • Patronato Inapa
    • Qualità
    • Privacy
  • Categorie
    • Alimentaristi
    • Arti sanitarie
    • Artistico
    • Benessere
    • Costruttori impianti elettrici
    • Edilizia
    • Grafici e Fotografi
    • Impiantisti termosanitari
    • Legno e Arredamento
    • Meccanici di produzione
    • Meccanici di Servizio
    • Mestieri vari
    • Pelli e calzature
    • Tessile e abbigliamento
    • Trasporto di merci e persone
    • Verniciatori ed Affini
    • Senza categoria
  • News
    • News

Sportello web del pulitintore: consulenze legali e tecniche 24 ore su 24

Home» Categorie » Mestieri vari » Sportello web del pulitintore: consulenze legali e tecniche 24 ore su 24

Un capo di abbigliamento stinto, un’applicazione rovinata, un piumino lacerato oppure i tempi di consegna e di ritiro della biancheria non rispettati, sono incidenti che possono capitare anche ai più bravi pulitintori.

Quel che accade poi è un copione piuttosto noto: le voci si alzano, i toni del cliente si fanno aspri e il pulitintore fatica a spiegare le ragioni del problema, che nel caso di capi stinti o rovinati, spesso è da ascrivere alla confezione o all’uso dell’indumento più che alla manutenzione.

Tre anni fa, in Veneto, Confartigianato Pulitintolavanderie e Cna hanno messo a punto lo sportello del pulitintore, il primo strumento web che aiuta gli imprenditori ad affrontare i contenziosi con i clienti, fornendo informazioni, consigli legali e consulenze.

Dopo aver raccolto centinaia di segnalazioni, lo sportello è ora aperto agli operatori di tutta Italia.

Il ventaglio dell’offerta è molto ampio, va dalle notizie sempre aggiornate sul mondo delle lavanderie alle novità legislative e normative, fino ai servizi di consulenza mirati, come quelli offerti dal Ritex, il laboratorio di ricerca e analisi tessili con cui Confartigianato collabora.

Il fiore all’occhiello del portale, che lo rende un caso unico nel suo genere, è comunque rappresentato dal servizio di consulenza legale, che permette agli operatori del settore di contattare un avvocato per chiedere pareri su contestazioni, capi danneggiati, etichette errate o incomprensibili, garanzie, truffe e raggiri. Il servizio, erogato via web, è attivo 24 ore su 24. Previsto anche un servizio telefonico, ma limitato al martedì.

Dal 2012 a oggi, il 40% delle richieste pervenute allo sportello ha riguardato contestazioni sul lavaggio, il 25% le modalità di esercizio dell’attività di pulitintolavanderia e solo il 5% lo smarrimento e la custodia dei capi.

Articoli recenti

  • Seminario su “Contabilizzazione e bollettazione” – 20 aprile 2018 6 aprile 2018
  • Nasce Confartigianato Imprese del verde: Marco Nigro in consiglio direttivo 29 marzo 2018
  • Prime indiscrezioni sul nuovo decreto FGAS 2018 22 marzo 2018
  • Nuovo regolamento sulla privacy – Incontro il 7 marzo 2018 22 febbraio 2018

Categorie

Copyright © 2017 Confartigianato Alto Milanese

Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi il loro uso. chiudi Cookies policy
Privacy & Cookies Policy